La “fobia per la matematica” si trasmette come un virus da genitori ed insegnanti ai bambini, ma soprattutto alle bambine.
È estremamente diffuso il falso mito che la matematica sia difficile, addirittura inaccessibile a molti, che sia necessario essere dei geni per capirla: questo la rende antipatica a priori a molti studenti.
Si sente spesso dire “Tanto la matematica non ti servirà a niente nella vita, c’è la calcolatrice”, oppure “Neanche io sono mai stato/a bravo/a in matematica, non ci capisco niente!”. Si può pensare che condividere con il bambino le proprie insicurezze e paure sia una buona scelta educativa, ma in questo caso ciò che si trasmette è una forte ansia da prestazione che porta a rinunciare allo studio.
Genitori, come risolvere il problema??
Una ricerca della psicologia Sian Beilock ha dimostrato come leggere storie e fiabe che parlano di matematica, proporre giochi e giocattoli che riguardano la matematica rendano questa materia divertente, ed aumentino l’autostima, la fiducia e la percezione di auto-efficacia del bambino nello studio e nelle prestazioni scolastiche.
Il mio personale consiglio: “Il mago dei numeri”, di Enzesberger, ottimo per bambini da10 anni in su.
Altri libri per bambini che riguardano la matematica:https://www.amightygirl.com/blog?p=20118
Giochi per bambini che riguardano la matematica:https://www.amightygirl.com/blog?p=12180